È come se da un momento all’altro
già sulla strada
mi dovessi svegliare dicendo:
«Perdio! mi sono dimenticato la vita a casa».
Profilo facebook di Roberto Maggiani Pagina twitter di Roberto Maggiani Pagina instagram di Roberto Maggiani Pagina youtube di Roberto Maggiani
È come se da un momento all’altro
già sulla strada
mi dovessi svegliare dicendo:
«Perdio! mi sono dimenticato la vita a casa».
Profilo facebook di Roberto Maggiani Pagina twitter di Roberto Maggiani Pagina instagram di Roberto Maggiani Pagina youtube di Roberto Maggiani

Notizie » I limoni: Poscienza

Recensione [Libri] 15/08/2025 20:21:16

«Poscienza oltre al titolo della raccolta di Roberto Maggiani, è “… un neologismo che cerca di unificare un apparente dualismo, due ambiti, due competenze, due passioni: per la poesia e per la scienza.” (p. 5). Si tratta di un neologismo solo in apparenza desumibile per definire un lavoro complesso, che va dall’intuizione alla realizzazione.
D’altronde la doppia veste di fisico e poeta, consente a Maggiani di addentrarsi in un sistema emozionale e razionale, intrecciando nodi e forgiando tessiture che comprendono, oltre al t esto canonico della forma poetica, l’utilizzo di segni grafici che “...hanno [anche] l’intenzione di evocare i sentori di un testo scientifico.” (p. 123)
L’autore mostra in tal modo, quasi appunto si trattasse di una dimostrazione scientifica, il valore e la veridicità di tale lavoro, peraltro frutto di un impegno, come afferma il poeta stesso nella pagina conclusiva “Al lettore”, durato sei anni. La contaminazione tra i due linguaggi è evidente e, in vari casi, la fusione diventa un accostamento, una sorta di nuans di parole, una conseguenza o semplice allusione. Due casi tra i tanti [... la recensione completa di Alessandro Franci a Poscienza è pubblicata sulla rivista I limoni - Annuario della Poesia in Italia nel 2024 a cura di Francesco De Nicola, Gammarò edizioni]
👇👀»

🔍 approfondisci: rivista I limoni »
📖 visita la pagina del libro