La bellezza non si somma
Italic - Collana Rive (2014)
La pagina facebook »

Acquistalo in libreria, oppure online su:
Amazon.it » Ibs.it | Libreriauniversitaria.it | Unilibro.it | Libroco.it | Hoepli.it

Puoi anche acquistarlo presso i seguenti rivenditori online: Libreriauniversitaria.it » ; deastore.com » ; ibs.it » ; Provedi.it » ; Wuz.it » ; Unilibro » ; Libroco.it » ; Libreriafernandez.it » ; Libri.dvd.it » ; Italiadvd.it » ; italicpequod.it »

Presentazioni e letture: 28/03/2015, ore 18:00, presso Il "Caffè Letterario Leggendarie", Via Vitruvio 398 - Formia | 15/01/2015, ore 17:30, presso la Biblioteca Mandela - Via La Spezia 21, Roma | 16/12/14: Incontri con la poesia contemporanea: Aula Magna Liceo Leonardo Da Vinci, Terracina (ore 15:30) - Tra poesia e scienza | Il 30 agosto premiazione e lettura al Premio Alpi Apuane 2014 (2° classificato nella sezione Opere Edite) | Il 22 luglio all'Isola Tiberina, Roma, ore 19-21, rassegna "L'Isola dei Poeti" (spazio Cineclub), letture dell'autore | Il 20 agosto a Fiera di Primiero (Trento), presso la Biblioteca, ore 21, rassegna "Paesi e affetti" a cura di Giovanna Fozzer, dialoga con l'autore Sandra Di Vito | Il 28 giugno alle 18:30 a Carrara presso la Galleria Blu Corner di Nicola Ricci in via Loris Giorgi, angolo Piazza Alberica; dialoga con l'autore Marzia Dati, lettrice Lucia Menapace | Torino, 14 giugno 2014 alle ore 18.30 presso la Libreria Trebisonda, via Sant'Anselmo 22, relatore Carlo Molinaro | Roma, 17 maggio 2014 ore 18 (Presso la Scuola di danza Dars, via Acerra 20 - zona Colle Prenestino), La Spezia, 10 maggio 2014, ore 16:30 (Urban Center, via Carpenino) | Pisa, 9 maggio 2014 ore 18.00 (Caffè Storico Dell'Ussero presso Palazzo Agostini, Lungarno Pacinotti, 27) | Napoli (Palazzo Serra di Cassano, Istituto per gli Studi Filosofici), 31/03/14 | Roma (Campidoglio, sala della Protomoteca) 28/03/14 | Ostia Lido 19/03/14

La bellezza non si somma - di Roberto Maggiani - Italic
ISBN: 978-8898505180
Anno di pubblicazione: 2014
pp. 72

- Secondo classificato al Premio Alpi Apuane 2014
- Segnalato al Premio Lorenzo Montano 2014
- Premio Speciale della Critica al Premio Letterario
Massa, città fiabesca di mare e di marmo 2014

L’universo che ci conviene

Il profumo di questa notte
mi conduce da te
che vivi innestato
nel tronco della mia vita
e germogli ancora
in questa primavera –
come una fiaba
hai meraviglie e saggezza.
È una notte in cui penso
le stelle così vicine
da sembrare normale
viaggiare ora verso di esse
e raggiungere finalmente
il luogo dove tutto cade
poco sopra lo zero –
energia minima e necessaria
ad espandere l’universo
che ci conviene.

L'anticipazione sul blog L'Ombra delle Parole »

Scarica la copertina del libro: con bordo » :: senza bordo » :: completa (fronte/retro e risvolti) »

Presentazione del libro (dal risvolto di copertina)

Sono poesie caratterizzate da una particolare chiarezza descrittiva; nel paesaggio naturale, come in quello umano, individuale o sociale, ogni elemento o fatto diventa una finestra da cui è possibile osservare l’intero cosmo. Lo sguardo sulle dinamiche del mondo, più o meno evidenti, rimanda il poeta a una riflessione interiore che si esprime in veri e propri dipinti in versi, talvolta caratterizzati da una calibrata ironia; le descrizioni paesaggistiche rimandano ad analogie con il mondo interiore dell’uomo, i corpi, animali o umani, quando presenti, agiscono, tra slanci e chiusure, in un alone di serrata armonia. L’uomo si caratterizza per l’intelligenza dello sguardo, attraverso di esso trovano nutrimento i più variegati pensieri; inoltre i versi mettono in evidenza una debolezza umana di fondo che non cede mai e di continuo insidia le migliori intenzioni. Un punto focale di questa poesia è la celebrazione della bellezza delle forme e del mistero che sembrano attraversare di continuo l’esistenza umana, sulla cui scia si sviluppa una ricerca di senso capace di implementare la conoscenza. Dalle poesie si delineano affreschi di un mondo in svolgimento, soggetto principale è l’umanità con i suoi affetti e le sue ossessioni, immersa in una bellezza che non si può sommare, perché o è o non è. Il tema del piacere si sovrappone a quello della decadenza e del disfacimento della morte, insieme a quest’ultima si manifesta la necessità di riconoscere, nel vuoto del mondo, e nei fatti minimali della natura, la presenza di Dio.

Chi e dove ne parlano...

Maurizio Soldini su Rai News Poesia (blog di Poesia della Rai diretto da Luigia Sorrentino)
Maurizio Soldini su Il Convivio (Giornale Telematico)
Anna Maria Curci su Poetarum Silva: nota di lettura e selezione di poesie
Annamaria Ferramosca su Gradiva n. 46 Fall 2014
Annamaria Vanalesti su Poeti e Poesia n. 33 Dicembre 2014
Donato Di Stasi (Biblioteca Mandela - Roma, 15/01/15)
Annamaria Vanalesti (Biblioteca Mandela - Roma, 15/01/15)
Giuseppe Grattacaso sul suo blog :: L'autore su gazzettadimassaecarrara.it :: Roberto Deidier su Ailanto (n. 2)
Ivano Mugnaini su Dedalus :: Una poesia su Escamontage :: Francesca Luzzio su Oubliette Magazine »
Maria Pia de Martino (Poesia di visione e sentimento sulle cose della vita) :: Marco Furia su farapoesia »
Annamaria Ferramosca su Poesia2punto0 » :: Il Tirreno del 2 marzo 2014 »
Franca Alaimo su LaRecherche.it » :: Antonio Spagnuolo su Poetrydream »
Gian Piero Stefanoni su Poeti del Parco :: Anticipazione su L'Ombra delle Parole »
Youtube » :: Facebook » :: Twitter » :: Ematube » :: Alcune poesie su EdiLazio Letteraria »

La bellezza non si somma è risultato 2° classificato al Premio Alpi Apuane 2014; segnalato al Premio “Lorenzo Montano” 2014; Premio speciale della Critica al Premio Letterario Europeo “Massa, città fiabesca di mare e di marmo” 2014

[invia il tuo commento]

La bellezza non si somma negli scatti di Paolo Maggiani

Un valzer di scatti di Paolo Maggiani

Preparativi per la lettura

Booktrailer n. 3

Booktrailer n. 2

Booktrailer n. 1